Aeroporto di Napoli: nuova base per Volotea

22 le rotte disponibili da Capodochino. Da aprile 2020 volo diretto per Alicante

presentazione a Napoli della nuova base del vettore spagnolo low cost

Sessanta nuovi posti di lavoro, due Airbus A319 dedicati allo scalo partenopeo e una nuova rotta diretta per Alicante a partire da aprile 2020 che si aggiunge alle altre 21 già operative, per un totale di 1 milione di biglietti in vendita annunciati per il prossimo anno.

Sono questi i principali numeri resi noti dal presidente di Volotea, Carlos Munoz, atterrato a Napoli per presentare la nuova base a Capodichino (la sesta in Italia) del vettore aereo spagnolo.

Si tratta dell’offerta di voli più ricca a livello nazionale per la compagnia iberica che rafforza la propria presenza nello scalo partenopeo grazie soprattutto alle performance realizzate negli ultimi anni. Da gennaio a settembre di quest’anno, la low cost ha operato, a Napoli, circa 5.300 voli (+17% rispetto al 2018) con 672mila passeggeri trasportati (+21% dello scorso anno).

“Siamo molto orgogliosi di aprire la nostra nuova base a Napoli – ha sottolineato Munoz – e allocheremo due aeromobili configurati con 156 posti che garantiranno una migliore connettività, grazie a collegamenti con orari ancora più comodi per volare verso 22 destinazioni in Italia e all’estero. Inoltre – ha aggiunto il vertice di Volotea – concretizzeremo numerose posizioni lavorative. Crediamo fortemente nelle potenzialità del territorio e nella partnership di successo  instaurata con l’aeroporto di Napoli.

Sul rafforzamento della presenza di Volotea è intervenuto anche l’Ad di Gesac, Roberto Barbieri: ”L’apertura della base del vettore spagnolo è una operazione strategica che risponde ai nostri obiettivi di competitività, di tutela ambientale e di sviluppo con nuovi posti di lavoro, grazie ad un numero stabile di destinazioni in fasce orarie più comode”.

Sulla nuova base Volotea è intervenuto anche l’assessore regionale al Turismo, Corrado Matera:” Continua la crescita dell’offerta di voli per e dalla Campania e continua il lavoro per rendere operativi i due scali campani. Con il presidente Munoz e l’amministratore delegato di Gesac, Barbieri abbiamo discusso con i giornalisti delle nuove opportunità di lavoro e di sviluppo per la nostra Regione”.

Nei prossimi mesi saranno avviate sessioni di recruitment a livello locale per individuare 60 professionisti tra piloti e personale di bordo, a cui si aggiungerà un Base Manager per tutte le attività di coordinamento.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.