Nero di Troia, il rosso bizzoso dal sapore di Puglia

C’è chi lo paragona ad una “prima donna” dell’enologia. Bizzoso, ma carico di personalità e capace di stupire ad ogni assaggio. La sua uva potrebbe essere originaria dell’Asia Minore e la leggenda vuole che la coltivazione si deve a Diòmede, figlio di Tideo e re di Argo.

Si chiama Nero di Troia, proprio come la cittadina della Daunia che dà il nome al vitigno della Puglia settentrionale.

Un vitigno tannico che produce un rosso – ma può essere vinificato anche in rosato e in bianco – complesso da lavorare ma che regala emozioni forti al palato.

Oggi questo vino è soprattutto sinonimo di sviluppo territoriale. Intorno al Nero di Troia, le comunità locali stanno costruendo anche percorsi enogastronomici realizzati intorno ai prodotti della terra e alle coltivazioni bio, tra le quali spicca proprio questo rosso dal carattere non proprio facile e volubile.

Con la riscoperta del turismo di prossimità, agevolato anche dalle restrizioni imposte dalle limitazioni da Covid-19, Troia, ma anche Orsara di Puglia, Ascoli Satriano e le più gettonate Bovino e Lucera, hanno aumentato i visitatori e anche i giorni di permanenza nei borghi, alla scoperta delle cantine e delle tecniche di vinificazione. Nei giorni scorsi, grazie all’intuizione dell’amministrazione comunale di Troia, è stato organizzato un press tour con giornalisti, instagrammer e influencer per far conoscere il nero e non solo. Anche l’olio, l’oro verde di Puglia e le bellezze dei paesaggi e i tesori d’arte e i monumenti, a partire dalla cattedrale di Troia con il rosone più grande del mondo.

Urbano Di Pierro, fondatore dell’azienda vinicola Decanto di Troia e consigliere comunale con delega all’Agricoltura non ha dubbi: “Oggi per attrarre visitatori devi prima raccontare il vino e poi far vivere l’esperienza diretta nella vigna e far sentire l’odore della terra”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.