Volotea, nuova rotta da Napoli a Torino

Volotea.jpgBrunini, Ad Gesac: Scelta strategica. Capodichino +45% di arrivi nel periodo invernale

Poker di voli per Volotea sullo scalo di Napoli. Dopo l’avvio delle rotte estive con destinazione Alghero, Cefalonia e Rodi, dal 17 settembre è operativa la nuova tratta per Torino, recentemente “abbandonata” da Alitalia.

“Dall’8 ottobre prevediamo 6 decolli a settimana verso Torino – ha affermato Carlos Munoz, presidente e fondatore di Volotea, durante la presentazione a Napoli della nuova rotta e per fare un bilancio degli investimenti in Italia del vettore con sede a Barcellona – che si aggiungono alle 13 rotte già operate in esclusiva dallo scalo di Capodichino. Puntiamo a migliorare i flussi turistici tra il capoluogo partenopeo e la Campania con le principali città e mete europee, collegandole in modo comodo, diretto e veloce”.

Volotea continua a investire su Napoli: la compagnia è scesa in pista con 780 mila posti per decollare verso 21 destinazioni, incrementando del 28 per cento la sua offerta rispetto al 2017. Lo scorso anno, infatti, il vettore low cost ha trasportato a Napoli circa 500 mila passeggeri, totalizzando un load factor dell’81 per cento.

“Volotea ha reagito subito al taglio della rotta Napoli Torino da parte di Alitalia riempiendo subito un vuoto – ha affermato l’Ad di Gesac, Armando  Brunini – e ci aspettiamo numeri interessanti da questa rotta particolarmente richiesta non solo dalla clientela leisure, ma anche da quella business, visti gli interessi e le sedi in Campania di grandi aziende torinesi, come Fca e Banca Intesa”.

Sulla stessa rotta anche Roberto Barbieri, napoletano e amministratore delegato di Sagat, la società che gestisce lo scalo di Torno Caselle con esperienza alcuni anni fa di assessore comunale della Giunta guidata da Antonio Bassolino:” Non avremo nostalgia di Alitalia. La rotta per Napoli è in crescita e Volotea ha fatto una scelta strategica che premierà gli investimenti sulle città italiane e sugli scali con forti margini di crescita come quello partenopeo”.

I numeri di Capodichino sono stati resi noti dal manager di Gesac che ha già nel mirino la quota record di 10 milioni di passeggeri l’anno. “Rispetto allo scorso anno siamo cresciuti di quasi il 30 per cento – ha aggiunto Brunini – e solo nel periodo invernale, rispetto al 2017 il numero di passeggeri è aumento del 45 per cento. Questo significa aver centrato l’obiettivo della destagionalizzazione, non solo dello scalo partenopeo, ma del turismo a Napoli e in Campania. E la conferma arriva dai dati resi noti proprio nei giorni scorsi degli incrementi delle presenze e degli arrivi nel capoluogo e nelle mete turistiche regionali”.

Grandi numeri anche per Volotea resi noti dal numero uno della compagnia: “Attualmente Volotea opera con 58 nuove rotte per un totale di 293 collegamenti in 798 medie e piccole destinazioni europee e stimiamo di trasportare tra i 5,7 e i 6 milioni di passeggeri nel 2018. Il nostro network di destinazioni – ha evidenziato Munoz – opera con una flotta di 32 aeromobili con sedili reclinabili e il 5 per cento più spaziosi della media. Volotea – ha concluso il fondatore della compagnia – è stata selezionata di TripAdvisor Travellers Choice 2017 come migliore compagnia aerea basata in Italia, Francia e Spagna nella categoria “Europe Regional and Low Cost”.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.