Mare più bello 2019: il Cilento batte la Sardegna

Pollica al top della guida Legambiente e Touring Club

Le località più belle d’Italia si affacciano sul Tirreno. Lo dice la guida di Legambiente e Touring Club italiano ‘Il mare più bello 2019’, che quest’anno assegna il riconoscimento delle 5 vele a sette comprensori turistici bagnati da quelle acque. In testa alla classifica c’è il Cilento antico guidato da Pollica (Sa).

A seguire il litorale della Maremma toscana guidato da Castiglione della Pescaia (Gr), quindi la Baronia di Posada (Nu) e il Parco di Tepilora, il Litorale di Chia con Domus De Maria (sud Sardegna), Baunei (Nu), l’Alto Salento jonico guidato da Nardò (Le), la Planargia con Bosa (Or), la Costa d’Argento e l’Isola del Giglio (Gr), le Cinque terre guidate da Vernazza (Sp), l’isola di Pantelleria (Tp), la Gallura costiera e l’area marina protetta di Capo testa punta Falcone guidata da Santa Teresa di Gallura (Ss), la Costa del Mito e l’area marina protetta Coste degli Infreschi e della Masseta guidata da San Giovanni a Piro (Sa), l’Alto Salento adriatico guidato da Melendugno (Le), la costa del Parco agrario degli Ulivi secolari guidata da Polignano a Mare (Ba), il litorale Trapanese nord guidato da San Vito lo Capo (Tp) e l’isola di Ustica (Pa). E nella guida entra un nuovo simbolo: quello dei comuni plastic free. La guida sul ‘meglio del mare e dei laghi italiani’ – dove trascorrere una vacanza attenta all’ambiente, all’insegna di natura e acqua pulita ma anche di eccellenze enogastronomiche e luoghi d’arte – è stata presentata a Roma a villa Celimontana nell’ambito del workshop conclusivo del progetto MedSeaLitter. 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.