Puglia: Masterchef contro Gambero Rosso disfida a Km zero

C’è chi l’ha soprannominata la disfida di Biccari. Due stelle (televisive però) a contendersi il Trono di Spiedi, e non solo, del Tavoliere d’Italia.

Siamo nel cuore arso di grano della Puglia, in provincia di Foggia. Nel borgo della Capitanata che ha organizzato la prima edizione del Cinefood Festival e messo uno contro l’altro (ma cucinavano in giorni diversi) il giovane vincitore dell’ultima edizione di Masterchef, Simone Scipioni (vedi il video dell’intervista), e il veterano del Gambero Rosso, il cuoco “Orto e Cucina”, Giorgione.

In realtà una sfida a distanza di un giorno, ma con regole di ingaggio ben precise: solo prodotti della terra e piatti semplici della tradizione pugliese. Il primo a accendere i fornelli è stato il ventunenne maceratese, timido ma risoluto (“il mio sogno è aprire un ristorante tutto mio, ma devo studiare ancora”. Intanto gira l’Italia a fare show-cooking per fare pratica) con una pasta al farro con pancetta, crema di zucca e tartufo in versione masterclass. Ovvero lui cucina e gli altri ascoltano e prendono appunti, o meglio fanno selfie mentre la pasta va in cottura.

A Giorgione, invece, l’investitura della cena di gala del Festival con entrature di guanciale di Monti Dauni e rigatoni con battuto di maialino e tartufo del lago (incantevole quello di Pescara, appena qualche curva dopo aver lasciato il centro di Biccari e in direzione del Monte Cornacchia) e brasato di capocollo al (immancabile da queste parti) Nero di Troia con carciofi al mosto d’uva.

Due notti di cucina sotto il cielo di stelle (cinematografiche) di Biccari che ha ospitato i protagonisti del cortometraggio “Le avventure di Mr. Food & Mrs. Wine” e del docufilm “Ralph De Palma, l’uomo più veloce del mondo”, dedicato al pilota di origini biccaresi emigrato a New York nei primi anni del Novecento.

Sul palco di Biccari per le due prime nazionali, tra gli altri, il regista di entrambi i lavori, Antonio Silvestre, con Alessandro Tersigni (star delle fiction italiane con “Il paradiso delle signore”, “Don Matteo”, “I Cesaroni” e tanto altro) nel ruolo del pilota biccarese unico italiano vincitore della 500 Miglia di Indianapolis e Marco Falagusta (volto noto di “Incantesimo” e di “Cento Vetrine”, “La squadra” e tanto altro) nei panni dello chef italiano più famoso di Parigi. Assente, ma applauditissima, Chiristiane Filangieri, la “donna del vino” che dispensa saggezza etilica al tavolo del suo ristorante.

Una due giorni di cinema e cibo seguita per l’occasione anche da giornalisti e blogger invitati dal Comune di Biccari nell’ambito di un press tour avviato dalla Regione Puglia con fondi Ue destinati alla promozione e allo sviluppo turistico territoriale e organizzato dal team foggiano di “Daunia presstour”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.