Puglia, a Biccari il Cinefood Festival dedicato all’uomo più veloce del mondo

Dall’11 al 12 maggio l’iniziativa realizzata in collaborazione con il Gambero Rosso con la prima del film “Ralph De Palma, l’uomo più veloce del mondo”

Il “drake” Enzo Ferrari, patron della celebre scuderia, affermò che il suo mito da pilota era un giovane emigrante della provincia di Foggia. Un mito emigrato a meno di dieci anni negli Stati Uniti per iniziare a correre e non fermarsi più, fino a diventare l’uomo più veloce del mondo.

Era nato a Biccari nel 1882, Raffaele “Ralph”, De Palma, l’unico italiano a vincere la 500 Miglia di Indianapolis e ben 2.557 su 2.889 gare disputate a bordo della sua Mercedes. Un record quest’ultimo, oggi molto difficile, se non impossibile, da eguagliare.

Il pilota pugliese è ricordato anche per aver spinto la sua pesantissima auto fino al traguardo, insieme al suo meccanico, al termine di una emozionantissima edizione della 500 Miglia dominata sin dal primo giro, rompendo però nel finale un pistone. Arrivò undicesimo, ma ebbe molti più applausi del vincitore.  Siamo nel primo ventennio del ‘900 e, da allora, inizia ad alimentarsi il mito di Ralph da Biccari.

Oggi il borgo della Capitanata lo celebra dall’11 al 12 maggio con un festival di cinema e food che aprirà i battenti con la prima del docufilm dal titolo, manco a dirlo, “Ralph De Palma, l’uomo più veloce del mondo”.

La pellicola è stata girata lo scorso anno anche a Biccari da Antonio Silvestre, regista e sceneggiatore che ha un palmares di collaborazioni di successo al fianco, tra gli altri, di Giorgio Capitani, Giuseppe Tornatore, Cinzia Th. Torrini e, nel doppio ruolo di aiuto regista e attore, di Gigi Proietti nella miniserie tv “Preferisco il paradiso”.

Nei panni di Ralph l’attore Alessandro Tersigni e la giovane star delle fiction Rai, Simone Montedoro. Il film è tratto dall’omonimo romanzo scritto dal foggiano Maurizio de Tullio.

Durante la due giorni, oltre agli attori, al regista e agli organizzatori del film, saranno presenti anche gli chef e i divulgatori del Gambero Rosso che ha scelto di realizzare a Biccari un cartellone di iniziative di promozione territoriale e culturale. Cinema e food insieme durante il festival con in scena anche i vincitori del fortunato format televisivo “Masterchef Italia” e i curatori dei principali programmi in onda sul canale televisivo dedicato al cibo e alle tradizioni culinarie italiane e internazionali.

Ai fornelli si esibiranno, tra gli altri, Simone Scipioni, vincitore dell’edizione 2017 e il “cuoco contadino”, Giorgio Barchiesi detto “Giorgione”. Sulla ribalta anche il seguitissimo chef di Orsara, Peppe Zullo, ambasciatore della cucina pugliese in numerose trasmissioni della Rai.

Per l’occasione, a partire dall’8 e fino al 13 maggio, sarà realizzato anche un press tour con giornalisti e blogger del food provenienti da tutta Italia promosso dal Comune di Biccari con le adesioni delle amministrazioni comunali di Orsara di Puglia e Troia e finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del Programma operativo Regionale FESR-FSE 2014-2020 “Attrattori culturali, naturali e turismo”, Asse VI-Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche.

Prevista la partecipazione ad apposite “master class” con gli chef e gli esperti del Gambero Rosso e visite presso alcune aziende di prodotti locali e alla “Cantina del Paradiso”, l’ipogeo premiato alla Biennale di Venezia come una delle più importanti “Cattedrali del vino italiane”, realizzato dallo chef Zullo all’interno del quale è conservato il primo proiettore cinematografico del borgo di Orsara.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.