Un calice di Puglia che profuma di terra e sole, di vento e di mare cristallino. Rosso scuro, negro e amaro, come l’origine incerta del nome, ma dal sapore inimitabile e deciso del Salento, l’ampio territorio di coltivazione e di produzione del Negroamaro di Terra d’Otranto. Un vino rosso Dop che si identifica totalmente con questa regione e in particolare con le province di Lecce, Brindisi e Taranto.
Un rosso deciso ed elegante da degustare a tutto pasto. Si accompagna, in modo eccellente, ai piatti tipici della Puglia e in particolare agli gnummarieddi, gli involtini di frattaglie e con la parmigiana salentina.
Tagliato con la Malvasia, il Negroamaro si trasforma in profumatissimo vino rosato, ottimo per un aperitivo in riva al mare a base di panzerotti pugliesi, conditi con olio extravergine di oliva Colline di Brindisi Dop per brindare al matrimonio millenario tra le viti di Puglia e i piatti della cucina regionale all’insegna di sapori semplici. Sapori da scoprire viaggiando tutto l’anno tra i due mari del “tacco d’Italia”. Così è infatti soprannominata quest’area della Puglia dove troverete gli ulivi e i filari di questo vino che svela i segreti di luoghi incantevoli da visitare lungo la costa più lucente e incontaminata del mare Adriatico e fino al mar Ionio.
A Brindisi da non perdere la visita al Castello Aragonese e al più antico Castello Svevo, entrambi a pochi metri dal mare. Un mare dalle mille e più sfumature di azzurro e di verde che incanta e attira ogni anno turisti da tutto il mondo.
Per gli appassionati di itinerari culturali e della magnificenza del barocco, Lecce è un ricco giacimento a cielo aperto di arte e di tradizioni millenarie con il suo centro storico che parte da piazza Sant’Oronzo, santo patrono della città, con il Duomo e la Basilica di Santa Croce.
Ultima tappa sulle tracce del Negroamaro è Taranto. Dal borgo antico con il Castello Aragonese a difesa del porto fino al Museo nazionale archeologico è tutto un itinerario alla scoperta di ristoranti tipici (qui l’elenco completo dei locali di tutta la Puglia con il marchio Ospitalità italiana) che servono, come da tradizione ultracentenaria, i frutti di mare crudi.