L’ultimo cantore di Carpino: facevamo la rivoluzione con la tarantella

Intervista a Nicola Gentile: “la Musicanova di Eugenio Bennato è nata qui” “A Milano i giovani facevano la rivoluzione e ballavano la tarantella del Gargano. Io cantavo e suonavo al Leoncavallo, nello storico centro sociale. Poi d’estate in tanti si trasferivano a Carpino a studiare le origini dei canti di amore e di sdegno. Alla … More L’ultimo cantore di Carpino: facevamo la rivoluzione con la tarantella

Carpino e i suoi cantori: nenie, tarantelle e sonetti ‘di sdegno’ risuonano nello sperone d’Italia

Tratto da Il sudonline: Carpino e i suoi Cantori: nenie, tarantelle e sonetti ‘di sdegno’ risuonano nello Sperone d’Italia Di Enrica Procaccini Un mastino a guardia del monumento principale del paese. Lo guardi per la prima volta e non sai se azzanna o se alla fine scodinzola. Nicola Gentile, ultima generazione dei Cantori di Carpino, … More Carpino e i suoi cantori: nenie, tarantelle e sonetti ‘di sdegno’ risuonano nello sperone d’Italia

Puglia, turismo rurale: a Carpino le Città dell’Olio e del Vino

Vino e olio elementi cardine della Dieta Mediterranea e prodotti simbolo dell’identità e della cultura enogastronomica italiana. È partendo da questi semplici ma solidi presupposti, che l’Associazione nazionale Città del Vino e l’Associazione nazionale Città dell’Olio firmeranno venerdì 7 dicembre a Carpino, Città dell’Olio della provincia di Foggia, un protocollo d’intesa che darà un significativo … More Puglia, turismo rurale: a Carpino le Città dell’Olio e del Vino